Guarnizioni Metalliche Speciali

Serrated Ring Type Joints

I Serrated Ring Type Joints (RTJ dentellati) sono guarnizioni metalliche avanzate, progettate per l'impiego in sistemi di tubazioni ad alta pressione e alta temperatura. Si basano sulla geometria delle guarnizioni RTJ (Ring Type Joint) tradizionali, ma presentano dentellature lavorate sulla superficie di tenuta. Queste dentellature — tipicamente concentriche — sono riempite con un materiale di tenuta morbido come la grafite o il PTFE. Il design richiama la struttura di una guarnizione camprofile, pur mantenendo la compatibilità con le sedi standard RTJ. Questa combinazione offre un doppio meccanismo di tenuta: integrità metallo-metallo e adattabilità del materiale morbido.

Sono particolarmente adatti per flange con sedi RTJ usurate o danneggiate, dove un anello metallico standard faticherebbe a garantire una tenuta efficace. Il riempitivo morbido compensa le imperfezioni superficiali, assicurando la tenuta senza la necessità di sostituire o lavorare la flangia, evitando quindi costi elevati. I Serrated RTJ sono compatibili con flange RTJ standard secondo API 6A o ASME B16.20/B16.5. Non richiedono modifiche alla flangia e sono ideali per interventi di revamping su impianti esistenti (brownfield). Le applicazioni più comuni includono impianti chimici e petrolchimici, installazioni offshore, raffinerie e centrali elettriche.

L’inserto in grafite o PTFE migliora la tenuta in presenza di cicli termici e vibrazioni, riducendo le emissioni fuggitive; inoltre, il riempitivo protegge la faccia della flangia da grippaggi e danni, prolungando l'ntegrita della groove delle flange. Sono ampiamente impiegati in servizi con idrogeno, ammoniaca, idrocarburi e gas, dove è fondamentale ridurre le perdite. I materiali utilizzati per l’anello includono acciaio al carbonio, acciaio inox, Inconel, Monel e altre leghe.

Serrated Ring Type Joints

La scelta del riempitivo dipende dal fluido di processo: la grafite è resistente al calore, il PTFE è adatto per sostanze chimiche aggressive. La guarnizione può essere prodotta con profilo ovale o ottagonale, con riempitivo inserito durante la produzione. Pur non essendo standardizzate API o ASME, sono realizzate con tolleranze precise per l'impiego nelle grrove standard. L’installazione è semplice e simile a quella degli RTJ standard, con particolare attenzione alla protezione del riempitivo. In molti casi, i Serrated RTJ possono ripristinare la tenuta senza dover fermare l’impianto per la riparazione delle flange.

Sono particolarmente utili su linee di processo critiche che hanno subito usura meccanica o corrosione nelle sedi RTJ. La tenuta è migliorata dal riempitivo deformabile, che riduce la necessità di carichi di serraggio elevati.

 

Serrated Ring Type Joints 2

Transition Ring Type Joints RTJ

I Combination Ring Type Joints, anche noti come Transition Ring Type Joints, sono guarnizioni metalliche speciali progettate per l’impiego su flange RTJ dove le sedi di tenuta hanno geometrie diverse ma condividono lo stesso diametro primitivo (Pitch Circle Diameter – PCD).

Questi anelli di transizione vengono utilizzati in situazioni in cui, lungo una linea pressurizzata, si verifica un cambio di dimensione nominale (DN), classe di pressione o tipo di flangia, ma è comunque necessario garantire una tenuta sicura metal-to-metal. Tipicamente si presentano con un lato a profilo ottagonale o ovale e l’altro lato con profilo differente (es. lenticolare o 6BX), adattandosi così a flange che non sarebbero altrimenti compatibili tra loro.

Sono ideali per:

  • Connessioni tra flange API 6A 6B e 6BX
  • Transizioni tra sistemi ASME e API
  • Modifiche impiantistiche o revamping
  • Situazioni in cui non è possibile sostituire le flange esistenti
Combination Ring Type Joints

Caratteristiche tecniche

  • Pitch Circle Diameter (PCD) identico tra le due flange
  • Facce di tenuta metal-to-metal, in geometria combinata
  • Disponibili con profilo ovale o ottagonale
  • Non coperti direttamente da specifiche API o ASME, ma realizzati secondo le esigenze dimensionali specifiche del cliente o del progetto

Vantaggi principali

  • Compatibilità meccanica tra flange dissimili
  • Soluzione efficace per linee esistenti senza necessità di sostituire le flange
  • Riduzione del rischio di leakage su accoppiamenti critici
  • Affidabilità in alta pressione e cicli termici intensi

 

Combination Ring Type Joints 2

Lens Branch

Il Lens Branch è un raccordo speciale progettato per l’esecuzione di derivazioni su tubazioni principali in impianti ad alta pressione e temperatura.

A differenza dei tradizionali tees o saddle, il Lens Branch utilizza una superficie di tenuta di tipo "lens" (lente) per garantire una connessione metal-to-metal ad elevata integrità tra la tubazione principale e la derivazione. Questo componente trova largo impiego in settori industriali dove la sicurezza e l'affidabilità sono prioritarie, come presso l'Industria chimica, Petrolchimica, Centrali nucleari, Produzione energetica ad alta pressione, Processi criogenici o ad alta temperatura. Il principio costruttivo è basato sulla norma DIN 2696, che regola le guarnizioni a lente (lens gaskets), le quali vengono adattate anche per l’accoppiamento in derivazione. La connessione è realizzata mediante due superfici sferiche in accoppiamento diretto, serrate da appositi tiranti o flange di contenimento, in modo da garantire un'elevata resistenza alla pressione e all'espansione termica, senza l’uso di guarnizioni non metalliche.

Vantaggi del Lens Branch

  • Tenuta affidabile anche in condizioni estreme
  • Assenza di guarnizioni soggette a invecchiamento
  • Profilo compatto, ideale in spazi ristretti
  • Resistenza alla corrosione selezionabile con materiali compatibili al fluido di processo
  • Facile ispezionabilità e sostituibilità del giunto

Il Lens Branch può essere realizzato anche a singolo branch, in acciaio al carbonio, acciaio inossidabile o leghe speciali (es. Inconel, Hastelloy), ed è spesso personalizzato in base alla pressione nominale (PN) o alla classe ANSI (150 – 2500).

 

Lens Branch

Spectacle Blind Flange

Lo Spectacle Blind Flange è un componente speciale utilizzato in impianti di processo per garantire la sicurezza e la manutenzione delle linee in pressione.

È costituito da due dischi metallici uniti da una sezione centrale simile a un ponte: uno dei dischi è pieno (blind), l’altro presenta un foro centrale (spacer). Ruotando la flangia attorno all'asse del ponte si può isolare o aprire la linea a seconda della posizione scelta. Viene comunemente impiegata nelle tubazioni per consentire l'interruzione fisica e visiva del flusso, soprattutto durante le operazioni di manutenzione o collaudo.

Il componente è progettato secondo gli standard internazionali ASME B16.48, che ne definiscono dimensioni, materiali e tolleranze, in conformità con le classi di pressione previste da ASME B16.5 (fino a 24") o ASME B16.47 (oltre 24"). I materiali impiegati includono generalmente acciai al carbonio, acciai inossidabili e leghe speciali, scelti in funzione del fluido di processo, della temperatura e della pressione operativa. 

Spectacle Blind Flange

Lo Spectale Blind Flange se progettato con profilo RTJ può avere una sede anulare incassata nella flangia (groove), nella quale viene inserito il RTJ oppure può essere già profilato a forma di RTJ. Lo standard di riferimento per questo tipo di accoppiamento è l’ASME B16.5 Appendix D. Lo Spectacle Blind Flange, infine, può adottare anche un profilo di tenuta "Lens", ovvero a lente, in accordo alla DIN 2696.  

 

  • M (Maschio): presenta una sporgenza che si inserisce nella scanalatura della flangia.

  • F (Femmina): presenta una scanalatura e si accoppia con il maschio della flangia.

 

Spectacle Blind Flange 2