Guida alle sedi rigide per valvole a sfera

25 luglio 2025
Guida alle sedi rigide per valvole a sfera

Obiettivo di questo articolo è quello di illustrare la funzione e l'importanza delle sedi rigide per valvole a sfera, descrivendone dettagliatamente l'applicazione e i modelli specifici disponibili.

Comprendere le sedi rigide per valvole a sfera

La funzione principale di una valvola a sfera è controllare il flusso mediante una sfera forata rotante.
L'integrità della sua tenuta è fondamentale per un funzionamento sicuro ed efficiente.

Sebbene le sedi morbide, tipicamente realizzate in materiali come PTFE, Devlon®️, PCTFE, PEEK e altri, siano comuni in molte applicazioni, non sono adatte ad ambienti difficili con temperature elevate, fluidi abrasivi o corrosivi.

Le sedi rigide rappresentano un'alternativa durevole, garantendo una robusta tenuta metallo su metallo tra la sfera e il corpo valvola. Sono realizzate in diverse leghe e sottoposte a uno speciale processo di rivestimento o tempra per resistere all'usura e al grippaggio. Questa progettazione garantisce che la valvola mantenga la sua integrità di tenuta in condizioni che causerebbero il cedimento delle sedi morbide, prevenendo perdite e fermi macchina imprevisti.

 

Applicazioni e importanza nei settori chiave

La scelta del materiale della sede è dettata dai parametri operativi specifici dell'applicazione. Le sedi rigide sono essenziali in numerosi settori critici in cui le soluzioni di tenuta standard sono inadeguate.

Settore petrolifero e del gas

Nel settore petrolifero e del gas, le condotte gestiscono un'ampia gamma di fluidi, spesso ad alta pressione e temperatura. Processi come la fratturazione idraulica e il trasporto di petrolio greggio possono coinvolgere fluidi contenenti particelle abrasive come la sabbia. Queste condizioni erodono rapidamente le sedi morbide, causando il guasto della valvola. Le sedi rigide, con la loro superiore resistenza all'abrasione e alle alte temperature, sono vitali per mantenere la tenuta e garantire la sicurezza e la continuità operativa del sistema. Sono specifiche per applicazioni quali apparecchiature per teste di pozzo, servizi di gas ad alta pressione e linee che gestiscono fluidi sporchi o sabbiosi.

Applicazioni criogeniche e a idrogeno

Il passaggio all'idrogeno come fonte di energia presenta nuove sfide per la tecnologia delle valvole. L'idrogeno è una molecola altamente volatile e di piccole dimensioni che può diffondersi attraverso alcuni materiali e il suo stato criogenico per il trasporto (idrogeno liquido) richiede materiali in grado di funzionare in modo affidabile a temperature estremamente basse. Le sedi morbide standard possono diventare fragili o perdere le loro proprietà di tenuta a queste temperature. Le sedi dure metallo su metallo sono progettate per funzionare efficacemente in ambienti criogenici, fornendo la necessaria integrità di tenuta per prevenire perdite e garantire una manipolazione sicura. Sono inoltre essenziali nelle applicazioni con idrogeno ad alta pressione, dove il rischio di diffusione deve essere ridotto al minimo.

 

Altre applicazioni industriali

Oltre a petrolio, gas e idrogeno, le sedi dure vengono utilizzate in molti altri ambienti difficili.
Industria petrolchimica e chimica: molti processi chimici coinvolgono fluidi corrosivi o ad alta temperatura. Le sedi dure, spesso rivestite con leghe speciali, sono necessarie per resistere agli attacchi chimici e mantenere la tenuta in questi ambienti aggressivi.


Generazione di energia: nelle centrali elettriche, in particolare quelle con cicli a vapore, alte temperature e pressioni sono standard. Le sedi dure vengono utilizzate nelle linee del vapore e in altri servizi ad alta temperatura per garantire un funzionamento affidabile delle valvole e prevenire perdite di energia.
Industria mineraria e trasporto di fanghi: il trasporto di fanghi abrasivi, che contengono particelle solide sospese in un liquido, è un processo comune nell'industria mineraria. Le sedi morbide verrebbero rapidamente distrutte dal mezzo abrasivo. Le sedi rigide sono l'unica soluzione praticabile per queste applicazioni.

 

Portfolio di prodotti Carrara per sedi rigide

Offriamo una gamma di soluzioni per sedi rigide progettate per soddisfare le diverse esigenze di questi settori. I nostri prodotti sono progettati per specifici tipi di valvole e requisiti operativi, garantendo prestazioni e durata ottimali.

  • Sede per valvole a sfera (flottanti e con montaggio Trunnion): le nostre sedi rigide sono compatibili sia con valvole a sfera flottanti che con montaggio Trunnion.
  • Sede per valvole a saracinesca (API 6D): oltre alle valvole a sfera, produciamo anche sedi rigide per valvole a saracinesca API 6D, fornendo soluzioni di tenuta durevoli anche per questo tipo di valvola.
  • I materiali e i rivestimenti utilizzati per le nostre sedi rigide vengono selezionati in base all'applicazione dell'utente finale.
  • Offriamo opzioni come i rivestimenti in carburo di tungsteno (WC) e carburo di cromo (CrC), noti per la loro eccezionale durezza e resistenza all'abrasione.

Questo approccio meticoloso alla selezione dei materiali garantisce che ogni componente sia specificamente adattato alle esigenze operative del sistema a cui dovrà servire, offrendo una soluzione di tenuta affidabile e duratura.